Guida utile per il service congressuale ed Il marketing operativo
There are 642 entries in this glossary.Term | Definition |
---|---|
Pack shot |
Immagine fotografica del package, inserita in un annuncio stampa. Ripresa del package, senza elementi di contorno, in uno spot televisivo. |
Package |
Confezione. |
Packaged goods |
Prodotti di largo consumo già confezionati. |
Packaging |
Lo studio del package. Nel marketing moderno, il packaging assume un'importanza fondamentale. Considerato che è uno strumento di dialogo con il consumatore, esso deve contenere tutti gli elementi di comunicazione visuale per essere in grado di trasmettere l'immagine voluta, la qualità del contenuto, e per essere contemporaneamente visibile e attraente rispetto ai prodotti concorrenti. |
Packet switching |
E' la tecnologia sulla quale si basano le reti comunicazione dei computer odierni. |
Packing |
Cartone. Contiene le unità di vendita del prodotto e ne consente il trasferimento, dalla produzione alla distribuzione, senza causare danni al contenuto. |
Pagina Web |
Documento HTML visualizzato su una sola schermata di calcolatore. |
Paired test |
Test di prodotto dove si confrontano due soluzioni alternative. |
Palinsesto |
Programmazione televisiva, giornaliera, settimanale, mensile. Consente all'utente di scegliere le posizioni dei suoi comunicati commerciali in funzione del tipo di audience desiderata. |
Panel |
Campione costante di consumatori o di punti vendita, sui quali si effettuano le rilevazioni periodiche. Può essere sugli acquisti per quanto riguarda il panel consumatori, e sul sell-in e sugli stocks per ciò che concerne i negozi. |
Parade poster |
Pubblicità dinamica. Manifesti posti all'esterno dei mezzi di trasporto pubblici. |
Party sales |
Vendite effettuate durante una riunione in casa di amici e conoscenti. |
Password |
Parola d'ordine per avere accesso ad un programma, ad una rete di computer, ad una banca dati etc. |
Pattern |
Modello. |
Pay-off |
La frase di chiusura di un annuncio pubblicitario. Può riassumere la headline e la body copy o sintetizzare un argomento di appoggio. |
PC |
Personal Computer. |
Peak time |
Orario di massimo ascolto televisivo. |
Penetrazione |
Percentuale di potenziali consumatori raggiunti da un messaggio pubblicitario. Anche percentuale, sulla popolazione totale, degli acquirenti di un prodotto o degli utenti di un servizio. |
Personality promotion |
Azione promozionale basata su personaggi creati dalla fantasia degli ideatori. Tali personaggi diventano protagonisti delle promozioni e della comunicazione che le supporta. |
Peso |
Nelle ricerche di mercato e nelle pianificazioni media, è il valore attribuito ai diversi parametri che ne compongono la struttura. |
Pianificazione di marketing |
Progetto operativo che imposta e descrive le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi. |
Pianificazione media |
Selezione dei mezzi più adatti a raggiungere il target e, calendario delle uscite delle testate prescelte. (Aliseo Communication utilizza la progettazione operativa in tutte le attività di comunicazione che essa realizza). |
Piano tecnico |
Progetto di concorso a premi da presentare, per l'approvazione, presso il Ministero delle Finanze. (Aliseo Communication si occupa della predisposizione degli atti riguardanti le autorizzazioni per lo svolgimento di attività promozionali.). |
Pipeline |
Canale di rifornimento. Nel marketing sottointende il tempo necessario per vendere e distribuire fisicamente un prodotto. |
Pixel |
Un singolo punto sul monitor. |
Plancia |
Supporto, generalmente metallico, sul quale viene incollato il manifesto. |
Plus |
Caratteristiche tecniche o merceologiche migliorative o uniche, per le quali un prodotto si distingue dalla concorrenza. |
Point of sale |
Punto di vendita (anche PdV e POP point of purchase, punto di acquisto). |
POP material |
Materiale espositivo da inserire nel punto vendita. |
Portal |
Un sito Internet che offre una guida di risorse e servizi. |
Posizionamento |
Schema di classificazione delle marche, all'interno di un certo mercato, in base alla brand image. |
Posizione di rigore |
Collocazione di una pagina pubblicitaria in una particolare sezione della testata, a richiesta dell'utente o dell'agenzia. Le pagine di rigore sono: le pagine di copertina, la doppia pagina, le pagine di destra etc. |
Post production |
Lavorazione successiva al termine delle riprese cinematografiche o televisive: montaggio, doppiaggio, effetti etc. |
Post test |
Ricerca effettuata alla fine di una campagna pubblicitaria per valutarne i risultati. |
Poster |
Manifesto gigante di dimensioni pari a 6 m. x 3 m. |
Potenziale di mercato |
Valutazione della dimensione, presente e futura, di un certo mercato. |
PPV |
Pubblicità sul punto vendita. |
Pre-test |
Test su una campagna pubblicitaria prima dell'uscita della stessa. |
Premium |
Regalo offerto ai consumatori, ad acquisto avvenuto e dimostrato, di una certa quantità di prodotto. |
Premium price |
Prodotto che per l'insieme delle sue caratteristiche di qualità, e/o d'immagine, è venduto ad un prezzo superiore rispetto a quello dei concorrenti. |
Press release |
Comunicato stampa. |
Price cutting |
Riduzione di prezzo. Si tratta di una tipica formula promozionale. |
Price list |
Listino prezzi. |
Pricing |
Politica del prezzo. |
Prime time |
Arco di tempo in cui si sviluppa la massima audience televisiva sul canale considerato. |
Primo prezzo |
Nella Grande Distribuzione corrisponde alla marca con il prezzo più basso in ogni merceologia. |
Private label |
(anche Private brands). Marca privata. Abitualmente prodotti distribuiti con il proprio marchio dalla Grande Distribuzione e dalla Distribuzione Organizzata. |
Problem solving |
Analisi e verifica delle alternative possibili e, quindi, scelta di quella ottimale per raggiungere l'obiettivo prefissato. |
Prodotto civetta |
Prodotto di prezzo volutamente contenuto per indurre il consumatore al primo acquisto di una marca; o per indurlo a modificare, in termini favorevoli, il suo giudizio sulla convenienza dei prezzi di tutti i prodotti di un punto vendita. |
Prodotto sostitutivo |
Prodotto che per le sue caratteristiche può essere usato in alternativa ad un prodotto della concorrenza. |